INFORMATIVA PRIVACY A NORMA DELL’ART. 13 E 14 DEL RGPD PER I DATI RACCOLTI DIRETTAMENTE ED INDIRETTAMENTE PRESSO L’INTERESSATO
Gentile Cliente/Fornitore,
Il Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali (RGPD) agli artt. 13 e 14,
commi 1, impone l’obbligo di informare l’interessato, in caso di raccolta diretta ed indiretta
dei suoi dati, sugli elementi fondamentali del trattamento, specificandoli al § 1, lett. a/f.
La scrivente impresa vi adempie compiutamente informandoLa che:
1-A) titolare del trattamento è l’impresa:
TRAVELBUS - CONSORZIO COOPERATIVO A RESPONSABILITA' LIMITATA, sita in PARMA 43125 (PR), VIA SPEZIA, 52/A
pec: travelbus@cert.cna.it
email: travelbus@cnaparma.it
recapito telefonico: 0521-1561457
1-B) I dati sono raccolti per le seguenti finalità:
Esecuzione di obblighi derivanti da un contratto o da un rapporto precontrattuale;
- Adempimento di obblighi di legge;
- Gestione dei fornitori (amministrazione dei fornitori; amministrazione di contratti, ordini, arrivi, fatture; selezioni in rapporto alle necessità dell'impresa);
- Gestione della clientela (Amministrazione della clientela; amministrazione dei contratti; ordini, spedizioni e fatture; controllo dell'affidabilità e della solvibilità);
- Gestione del contenzioso.
la cui base giuridica si fonda:
Su esigenza contrattuale o pre-contrattuale;
Su obbligo legale al quale la scrivente impresa è soggetta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo richiesta dati ex-art. 10 del GDPR da parte di enti
pubblici per l’affidamento del servizio).la cui base giuridica si fonda:
Su esigenza contrattuale o pre-contrattuale;
Su obbligo legale al quale la scrivente impresa è soggetta (a titolo esemplificativo ma non esaustivo richiesta dati ex-art. 10 del GDPR da parte di enti
pubblici per l’affidamento del servizio).
1-C) Le categorie di dati personali trattati sono:
- dati personali, identificativi (ad es: nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento).
- dati relativi ai carichi pendenti e condanne penali, acquisiti per essere trasmessi agli enti pubblici che ne fanno richiesta per l’affidamento dei servizi.
La fonte da cui hanno origine i predetti dati è:
- Direttamente dall’interessato in occasione della conclusione di contratti;
- Soggetti terzi;
- Pervenuti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, nei limiti e nei modi stabiliti dalle norme sulla loro conoscibilità.
1-D) Modalità di trattamento
Il trattamento di dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 n. 2 GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione,
consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.
I dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico.
1-E) I destinatari o le eventuali categorie di destinatari sono:
banche ed istituti di credito, società di recupero crediti, studi legali, imprese di assicurazione, società di manutenzione/riparazione delle apparecchiature informatiche,
studi professionali e/o società e/o associazioni di imprese e di imprenditori che erogano a noi determinati servizi contabili e/o fiscali, ecc., enti pubblici.
1-F) I dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui sopra a dipendenti e collaboratori del titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili
interni del trattamento e/o amministratori di sistema.
Informazioni aggiuntive ulteriori necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente
2-A) Periodo di conservazione dei dati personali:
I suoi dati verranno trattati per tutta la durata dei rapporti instaurati e anche successivamente per l’espletamento degli adempimenti di legge.
2-B) I dati vengono custoditi e controllati mediante adozione di idonee misure preventive di sicurezza, volte a ridurre al minimo i rischi di perdita e distruzione,
di accesso non autorizzato, di trattamento non consentito e difforme dalle finalità per cui il trattamento viene effettuato.
2-C) La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà nel territorio dell’unione europea.
2-D) La si informa dell’esistenza del suo diritto di chiederci l’accesso ai suoi dati personali, di rettifica, di cancellazione degli stessi, di limitazione del trattamento
dei dati che la riguardano, di opporsi al loro trattamento, alla portabilità dei dati;
2-E) Le è riconosciuto il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.
2-F) La comunicazione dei suoi dati:
è requisito necessario per la conclusione del contratto, pertanto il suo eventuale rifiuto di comunicare i dati comporterà l’impossibilità di adempiere il contratto;
2-G) Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una comunicazione via e-mail all’indirizzo: travelbus@cnaparma.it, oppure via posta A/R a:
TRAVELBUS - CONSORZIO COOPERATIVO A RESPONSABILITA' LIMITATA
sita in PARMA 43125 (PR), VIA SPEZIA, 52/A.